Epagneul Breton
un insieme di qualità unico nel suo genere:
straordinario per ricerca, andature, potenza del fiuto, vastità del raggio di esplorazione, spontaneità e tenuta della ferma, qualità del riporto e attitudine all'addestramento mai smentita.
tutto questo in un epagneul breton.
L'Epagneul Breton è una razza di cani di origine francese, riconosciuta dalla FCI. La sua prima apparizione ad una mostra canina avvenne nel 1892 e verso gli anni trenta comincia ad avere grande successo in tutti i paesi. Mentre generalmente i cani da ferma inglesi, i Pointer e i Setter, vengono utilizzati per far alzare la selvaggina e i Retriever e gli Spaniel la localizzano e la riportano, l'Epagneul compie tutto da solo. L'Epagneul è un cane vivace e molto intelligente, con una grande capacità di adattamento, sensibile e riservato ma anche espansivo e facile da addestrare, docile ed obbediente, calmo ma anche giocoso sa essere inoltre paziente con i bambini ed affettuoso con i padroni. Da ricordare la sua origine di eccezionale cane da caccia: quindi occorre percorrere con lui lunghe passeggiate. Indicato per famiglie con bimbi.
L'Epagneul breton è un cane sveglio attento intelligente agile. Amato dai cacciatori per la sua adattabilità a qualsiasi tipo di caccia (validissimo anche per quella al tartufo) e di tipo di terreno; ottimo sia come cane da ferma sia come cane da riporto, qualità che lo rendono uno dei cani più usati nell'arte venatoria. È di piccole dimensioni e molto affettuoso e innamorato del suo padrone quindi facile da gestire e perfetto anche da chi lo sceglie come cane da compagnia.
L'Epagneul Breton
visto da vicino
morfologia
braccoide
taglia della femmina
idealmente 48-49 cm
taglia del maschio
idealmente 49-50 cm
classificazione FCI
cane da ferma
dimensioni
medie (11-25 kg)
orecchie: attaccate alte, triangolari, abbastanza ampie e piuttosto corte.
testa: presenta tratti finemente cesellati. La pelle è strettamente aderente. L’espressione degli occhi associata al movimento della base degli orecchi verso l’alto, concorrono alla vera “espressione da Breton”
pelo: deve essere fine; non serico, piatto, o solo leggermente ondulato sul corpo. Mai arricciato. Raso sulla testa e nella parte anteriore degli arti.
colore: mantello “bianco & arancio”, “bianco & nero”, “bianco & marrone”, con pezzatura che si estende mediamente a macchie irregolari.
Mantello pezzato o “roanato”, talvolta moschettato sulla canna nasale,
labbra e arti. Con anche focature (fulvo dall’arancio allo scuro) alla canna
nasale, sulle labbra, sopra gli occhi e sull’attacco della coda, nei
tricolori.
Una lista stretta sulla testa è desiderabile in tutti i mantelli.
Il mantello monocolore non è ammesso
clicca qui se vuoi visionare lo standard ufficiale completo dell'Epagneul Breton
i nostri Epagneul Breton
ecco a voi i soggetti di epagneul breton che fanno parte dell'allevamento del Fosso del Diavolo
Chris Kyle di Casa Smeraldo
data di nascita: 28 novembre 2015
padre: makò
madre: bonì del martignone
mantello: bianco - arancio
su di lui: al momento in addestramento sul campo in Serbia per la caccia alla penna
Prima qualifica bellezza 49ª Esposizione Internazionale di Viterbo...click sulla foto per vederla full size!
Qualificazione Esposizione Internazionale de l'Aquila 21-04-2018...click sulla foto per vederla full size!
Qualificazione Esposizione Internazionale de l'Aquila 21-04-2018...click sulla foto per vederla full size!
Tessa per gli amici Lisa
data di nascita: 02 maggio 2015
padre: ercole di casciana terme
madre: sofia alessandro e nicola
mantello: bianco - arancio
su di lei:
in questa foto Tessa (a sinistra) con Chris Kyle (a destra)
Belen di Casa Smeraldo
data di nascita: 00 maggio 2015
padre: nome padre
madre: nome madre
mantello: bianco - arancio
su di lei:
Allevamento Del Fosso del Diavolo con affisso ENCI
per la selezione dell'Epagneul Breton
allevamento tesserato CLUB ITALIANO EPAGNEUL BRETON C.I.E.B
Aprilia - Lazio - Italy
Manuela 339 4496711 (anche whatsapp e messenger)
Massimo 347 6764472 (anche whatsapp e messenger)